ALPINISMO CLASSICO PRESANELLA mt. 3558
- Matteo Ruffin
- 23 gen
- Tempo di lettura: 3 min



La Presanella è la vetta più alta situata interamente nel territorio trentino. Dalla cima, si può godere di una vista panoramica che si estende dal Brenta all'Adamello, fino al gruppo Ortles-Cevedale. Inoltre, si ha una magnifica visuale sulla suggestiva parete nord, rinomata per le sue affascinanti vie di ghiaccio e misto.
Per raggiungere la vetta della Presanella, si possono seguire due vie normali, ciascuna con caratteristiche e difficoltà ben distinte.
La prima, la via normale da Sud-Est, passando dal Rifugio Segantini e presenta un percorso che alterna tratti attrezzati e piccoli nevai da attraversare. Questa via offre un ambiente vario e suggestivo, con passaggi esposti che comunque richiedono una certa attenzione. Il panorama lungo il percorso è mozzafiato, con vedute ampie che abbracciano l'intero gruppo montuoso.
La seconda via, da Ovest, attraversa un contesto alpinistico glaciale passando dal Rifugio Denza. Questo itinerario è più impegnativo e si svolge in un ambiente severo, caratterizzato da ghiacciai e crepacci. Richiede una buona conoscenza delle tecniche di progressione su ghiaccio e l'uso dell'attrezzatura alpinistica. La salita offre un'esperienza più isolata e avventurosa, con la soddisfazione di affrontare una sfida alpinistica completa.
Entrambe le vie conducono alla vetta della Presanella, regalando emozioni uniche e vedute spettacolari che ripagano ampiamente l'impegno richiesto. Sia che si scelga l'itinerario più escursionistico da Sud-Est o quello più alpinistico da Ovest, l'ascesa alla Presanella è un'esperienza memorabile.
1 giorno In base all'itinerario scelto, verranno concordati orario e luogo di incontro per la tarda mattinata. Dopo il briefing e il controllo del materiale, ci si incamminerà rispettivamente verso il Rifugio Denza o il Rifugio Segantini.
2 giorno dal Rifugio Segantini:
Si parte prima dell’alba e si segue un sentiero segnato da bolli bianco-rossi e omini di pietra, che si dirige verso ovest. Si percorre inizialmente la cresta di una morena e poi un tratto su massi e zone innevate con pendenza moderata. Dopo aver superato un tratto di massi e neve, si affronta una ferrata che conduce alla Bocchetta di Monte Nero, seguita da una breve discesa sulla Vedretta di Nardis Orientale. Si sale ora per il nevaio e attraverso facili roccette fino alla cresta sud ed ai caminetti che si superano con un tratto attrezzato, arrivando al Bivacco Orobica. Dall’altezza del bivacco, si continua su massi e tratti di neve fino alla vetta della Cima Presanella (3.558 m).
Dal Rifugio Denza:
Dal Rifugio Denza, si inizia a salire seguendo il sentiero segnato da bolli bianco-rossi e omini di pietra verso il Laghetto della Presanella. Si ignora il sentiero che porta al Passo dei Pozzi e si prosegue verso sinistra in direzione del Passo Cercen.Si risale il valloncello detritico tra la morena della Vedretta Presanella e gli sfasciumi della Cresta di San Giacomo. Si attraversa il ghiacciaio della Vedretta Presanella e si raggiunge il Passo Cercen. Da qui, si prosegue su pendii ripidi fino al Passo Freshfield, superando eventuali crepacci e tratti di sfasciumi. Dal Passo Freshfield, si scende attraverso un canalino franoso (con corda fissa) fino al ghiacciaio della Vedretta di Nardis. Si aggira la Cima di Vermiglio e si risale verso sinistra fino al colletto noto come Sella della Muraccia, seguendo la cresta fino alla vetta della Cima Presanella
PERIODO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
PERIODO LUGLIO AGOSTO E SETTEMBRE
Abbigliamento da alta montagna, picozza classica, 3 moschettoni a ghiera ramponi, imbracatura, casco e pila frontale.
e' possibile chiedere materiale a noleggio o noleggiare in loco attrezzi mancanti
COSTO: 1 persona 550,00 €
2 persone 290,00€ a pax
3 persone 210,00€ a pax
4 persone 170.00 a pax
NUMERO MAX DI PERSONE 4
NB PR GRUPPI SUPERIORI A 4 PERSONE LA SALITA SI SVOLGERA' CON 2 O PIU' GUIDE ALPINE A SECONDA DEL NUMERO DEI PARTECIPANTI
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione logistica, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Spese di trasferimento, mezza pensione nei rifugi dei partecipanti e della Guida, extra in genere, assicurazione infortuni, impianti di risalita.
コメント