top of page

CILE E BOLIVIA TREKKING LEGGERO TRA NATURA E CULTURA DAL 09 - 25 OTTOBRE 2025

  • Immagine del redattore: Matteo Ruffin
    Matteo Ruffin
  • 13 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 15 apr



PROGRAMMA

CILE-BOLIVIA

DESERTO DI ATACAMA-VULCANI-DESERTO DI SILOLI E CORDIGLIERA ANDINA

1 ● VOLO ITALIA-SANTIAGO-CALAMA.

2 ● CALAMA-SAN PEDRO DE ATACAMA-TREKKING VALLE DELLA LUNA-SAN

PEDRO DE ATACAMA.

Transfer di 1 ora e 30 minuti in minibus a San Pedro de Atacama, sistemazione in hotel.

Nel pomeriggio visita a Valle de la Luna a pochi chilometri dal paese.

Per chi lo desidera su richiesta c’è la possibilità di partecipare ad una serata di

osservazione astronomica nel deserto con un’agenzia locale.

3 ● SAN PEDRO DE ATACAMA-GEYSER DEL TATIO-TERME DI PURITAMA E

TREKKING RIO PURITAMA-SAN PEDRO DE ATACAMA.

Transfer di 2 ore nel deserto salendo di quota fino a oltre 3.800 metri fino ai geyser di El

Tatio.

Sulla via del ritorno fermata alle terme di Puritama e a seguire trekking leggero lungo il rio

Puritama, una linea verde piena di vita nel paesaggio desertico.

4 ● SAN PEDRO DE ATACAMA-LAGUNE D’ALTURA-RISERVA NAZIONALE LOS

FLAMENCOS-SAN PEDRO DE ATACAMA.

Transfer di 2 ore e 30 minuti sulla cordigliera fino a laguna Piedras Rojas attraversando i

paesi di Toconao e Socaire. Sulla via del ritorno visita al salar de Atacama e laguna

Chaxa, area protetta di fenicotteri e artemie.

5 ● SAN PEDRO DE ATACAMA-HITO CAJONES-LAGUNA COLORADA-QUETENA.

Transfer di 1 ora e 30 minuti alla frontiera boliviana, dopo le pratiche d’immigrazione si

prosegue in 4x4 attraverso il deserto di Dalì visitando laguna Blanca, laguna Verde e il

salar di Chalviri, dove si può fare il bagno all’aperto a oltre 4.000 metri di quota nelle

vasche di acqua termale.

Visitiamo le fumarole di Sol de Mañana a 4.950 metri e laguna Colorada, per arrivare la

sera nel villaggio di Quetena dove pernotteremo.

6 ● QUETENA-ASCESA VULCANO UTURUNCU (6.008 mt) QUETENA.

In 4x4 raggiungiamo quota 4.800 metri, si prosegue poi a piedi oltre la zona di fumarole

fino alla vetta del Uturuncu a 6.008 metri, da dove si possono vedere oltre 60 lagune

colorate sparse nella distesa costellata di vulcani.

7 ● QUETENA-TREKKING LAGUNA CATAL-SAN JUAN.

Transfer di due ore attraverso il deserto di Siloli, tra oasi dove pascolano lama e piccoli

villaggi di contadini dove si coltiva la quinua.

Visitiamo le formazioni rocciose di Ciudad de Piedra e la laguna Vinto, per fermarci poi ed

addentrarci nel canyon di Catal con un trekking di 2 ore.

Ripresi i 4x4 verso sera arriviamo al paese di San Juan.

8 ● SAN JUAN-SALAR DI UYUNI-UYUNI CITY.

Due ore dopo aver lasciato San Juan entriamo nella immensa distesa bianca del salar di

Uyuni, dove raggiungeremo l’isola di Incahuasi. Con un breve trekking si raggiunge la

cima dell’isola da dove si ha una vista a 360º sul lago salato e i vulcani che lo circondano.

Proseguiamo fino alla città di Uyuni.

9 ● UYUNI-VOLO LA PAZ-TREKKING VALLE DE LAS ANIMAS.

Volo di circa 45 minuti per El Alto, aeroporto a 3.800 metri, a seguire transfer per il centro

di La Paz.

Dopo la sistemazione in albergo partenza per il trekking di circa 4 ore nella Valle de las

Animas.

10 ● LA PAZ-INCA TRAIL (chiamato anche Choro) CAMPING EL CHORO.

Partenza al mattino presto per passo La Cumbre a 4.600 metri, da dove inizia il trekking

dell’Inca Trail che si svolge per lo più in discesa con un punto d’arrivo finale a 1.200 metri

di quota.

11 ● INCA TRAIL-CAMPING SAN FRANCISCO.

Prosegue il trekking scendendo sempre più di quota, il clima diventa mite e inizia a

comparire la vegetazione bassa della zona interandina.

Arriviamo verso sera al campo di San Francisco, dove pernotteremo in tenda dopo una

serata di condivisione con la gente del posto.

12 ● INCA TRAIL-CHAIRO-DEATH ROAD-LA PAZ.

Ci addentriamo nella vegetazione sempre più fitta nel caldo degli Yungas, la zona sub

tropicale della foresta, costeggiando il fiume che scende rapido.

Arrivo nel primo pomeriggio al piccolo paese di Chairo, da dove un minibus ci riporterà a

La Paz seguendo in salita la Death Road o Camino de la Muerte, tagliata tra strapiombi di

oltre 500 metri e vegetazione lussureggiante, cascate e felci giganti.

13 ● VOLO LA PAZ-SANTA CRUZ DE LA SIERRA.

Transfer in aeroporto a El Alto e volo di circa 40 minuti per Santa Cruz de la Sierra.

Transfer in hotel del centro.

14 ● VOLO SANTA CRUZ DE LA SIERRA-ITALIA.

Transfer in aeroporto, volo per l’italia.



Per prenotare  si dovranno versare 350 euro di caparra (saranno forniti gli estremi bancari) entro il 31 maggio e poi portare 1940 euro al momento del viaggio . La quota include i trasporti , le entrate  nei parchi, gli hotel o sistemazione notturna, la prima colazione sempre abbondante,  i pasti dove non sono presenti locali, serata fuoco/ grigliata in grotta,  volo interno Uyuni/ La Paz , assistenza  della guida UIAGM dall'Italia  - anche per suggerimenti per gestire la quota - e dell'accompagnatore/autista  italiano che troveremo appena arrivati in Cile.

Il volo dall' Europa ( Milano, Santiago del Cile, Calama e ritorno da Santa Cruz de la Sierra) sarebbe da prenotare il prima possibile per il costo che poi salirà. Ora è circa 1700 a/r che ognuno regolerà direttamente con l' agenzia viaggi che  verrà segnalata ad avvenuta prenotazione .

Se sei interessato/a ad un viaggio  davvero particolare ed affascinante in Cile nel suddetto  periodo scrivimi subito o contattami whatsapp 327/3804084


Comments


bottom of page